We are searching data for your request:
Upon completion, a link will appear to access the found materials.
Negli anni che precedettero la seconda guerra mondiale, la politica estera tedesca si trasformò in una strategia di alleanze, conquiste e infine guerre. Ecco 10 casi che hanno plasmato le relazioni estere dei nazisti negli anni '30.
1. ottobre 1933 – La Germania rinuncia alla Società delle Nazioni
Nove mesi dopo che Hitler assunse la carica di Cancelliere, la Germania rinunciò al suo ruolo di membro alla Conferenza della Società delle Nazioni per la riduzione e la limitazione degli armamenti. Una settimana dopo annunciò il ritiro totale della Germania da esso, sostenuto da un referendum nazionale tenutosi il 12 novembre 1933, dove il 96% degli elettori approvò la decisione con un voto del 95% a favore della decisione di Hitler. Il popolo tedesco lo sostenne completamente.
2. Gennaio 1934 – patto di non aggressione con la Polonia
Il ministro polacco degli affari militari Jozef Pilsudski.
La Germania ha firmato un patto di non aggressione con la Polonia che includeva un accordo commerciale bilaterale. I polacchi erano preoccupati per la linea Maginot in Francia, dove la Francia stava mantenendo una posizione difensiva in caso di ostilità con la Germania.
Jozef Pilsudski, il ministro polacco degli affari militari, credeva che avrebbe beneficiato e li avrebbe protetti dal diventare una futura vittima della Germania; oltre a proteggerli dalla maggiore minaccia proveniente dall'Unione Sovietica.
3. Gennaio 1935 – La Germania riconquista il Saarland
La Francia ha ricevuto la regione della Saar dal Trattato di Versailles 15 anni prima, ma nel 1935 il popolo ha votato per restituirla al controllo tedesco. Questo fu chiamato plebiscito; un'antica parola romana che significa una votazione o sondaggio da parte dei membri di un elettorato su un'importante questione pubblica. La Germania aveva ora accesso al più ricco bacino carbonifero d'Europa, dove si trovavano armi e industrie chimiche tedesche sin dal 1870.
4. marzo 1935 – riarmo
Hitler annunciò i nuovi piani di attività militare della Germania nazista, infrangendo i termini del Trattato di Versailles. Fu introdotta la coscrizione militare con un obiettivo di 300.000 uomini da impiegare nella Wehrmacht.
La delegazione tedesca ha lasciato la Conferenza di Ginevra sul disarmo quando i francesi si sono rifiutati di accettare lo stesso livello di smilitarizzazione imposto alla Germania e la conferenza ha rifiutato di consentire alla Germania di detenere armamenti uguali alla Francia.
Lo scoppio della seconda guerra mondiale è stato attribuito alla politica di "pacificazione", con le grandi potenze europee che non sono riuscite a resistere all'aggressiva politica estera del leader tedesco Adolf Hitler fino a quando non è stato troppo tardi. Tim Bouverie commenta la tempesta in arrivo degli anni '30, scatenata nel settembre 1939.
Guarda ora5. giugno 1935 – accordo navale con la Gran Bretagna
Fu firmato un accordo con la Gran Bretagna che consentiva alla Germania di aumentare la sua flotta navale di superficie a un terzo del totale e i suoi sottomarini ad altrettante detenuti dalla Marina britannica.
Il Trattato di Versailles aveva limitato la Marina tedesca a sole sei navi da guerra e aveva vietato qualsiasi sottomarino, il che rendeva fisicamente impossibile alla Germania difendere adeguatamente i suoi confini contro i sovietici.
6. Novembre 1936 – Nuove alleanze estere
Benito Mussolini.
La Germania ha stretto due nuove alleanze diplomatiche. L'accordo dell'Asse Roma-Berlino con Mussolini e il Patto Anti Comintern con il Giappone, che era un accordo per opporsi congiuntamente al comunismo.
7. marzo 1938 – Anschluss con l'Austria
L'unione politica con l'Austria fu chiamata "Anschluss" e fu un altro plebiscito, o voto del popolo austriaco affinché la Germania riconquistasse il proprio dominio politico, dopo la sua rimozione dal Trattato di Versailles nel 1919.
Hitler incoraggiò i disordini tra il popolo austriaco e inviò truppe per assistere la rivolta e ripristinare l'ordine tedesco. Questo è stato approvato dal popolo con il voto dei propri cittadini.
Dan si è seduto con Roger Moorhouse per parlare dell'inizio della seconda guerra mondiale dalla prospettiva polacca spesso trascurata, separando il fatto dalla finzione sulla famigerata invasione della Germania.
Guarda ora8. Settembre 1938 – La Germania reclama i Sudeti
Con 3 milioni di tedeschi che vivevano in questa zona della Cecoslovacchia, Hitler chiese che fosse restituito alla Germania. All'accordo di Monaco, Gran Bretagna, Francia e Italia hanno concordato, a condizione che questa sarebbe stata l'ultima rivendicazione della Germania per il territorio in Europa.
9. Marzo 1939 – La Germania occupa la Cecoslovacchia
La Germania ha rotto l'accordo di Monaco 7 mesi dopo con l'occupazione militare del resto della Cecoslovacchia. Era stato uno Stato indipendente solo dalla fine della prima guerra mondiale solo 21 anni prima e prima di allora era stato parte dell'Impero germanico per centinaia di anni.
10. agosto 1939 accordo tedesco con la Russia sovietica
Giuseppe Stalin.
Hitler fece un accordo con Stalin per non aggressione tra Germania e Unione Sovietica al fine di rafforzare la sicurezza collettiva contro la Gran Bretagna e la Francia, entrambe anticomuniste. Stalin credeva che questo sarebbe stato a suo vantaggio.
In conclusione, nel settembre 1939 la Germania invase la Polonia. Gli inglesi reagirono rapidamente e dichiararono guerra alla Germania, ma non ebbero luogo conflitti tra le due nazioni fino a sette mesi dopo, quando i tedeschi invasero la Danimarca e la Norvegia.
Preparazione alla seconda guerra mondiale: gennaio 1931-agosto 1939
Il 18 settembre 1931, un gruppo di soldati giapponesi di stanza nella provincia cinese settentrionale della Manciuria, mascherandosi da banditi cinesi, fece saltare in aria alcuni piedi della ferrovia della Manciuria meridionale controllata dai giapponesi. L'incidente malamente orchestrato fu usato come pretesto per lanciare un attacco dall'esercito di Kwantung (l'esercito da campo giapponese in Cina), che mirava ad occupare l'intera provincia e portare le sue ricche risorse sotto il controllo giapponese. Questo fu l'inizio di un decennio di escalation di violenza che sarebbe culminato con l'assalto tedesco alla Polonia e l'inizio della seconda guerra mondiale.
Pochi mesi dopo la conquista giapponese della Manciuria, il fragile ordine internazionale degli anni '20 era a brandelli. La Società delle Nazioni fece ben poco per proteggere la Cina dall'aggressione giapponese e nel febbraio 1933 il Giappone lasciò del tutto la Lega. Gli statisti e i capi militari giapponesi erano diventati frustrati da un ordine politico ed economico internazionale che pensavano desse loro uno status di second'ordine. La crisi economica globale ha colpito duramente il Giappone e le sue merci sono state escluse da alcuni mercati. L'ordine mondiale sembrava destinato a avvantaggiare le grandi potenze imperiali piuttosto che quelle che venivano chiamate le potenze "non hanno": quelle con scarse scorte di materie prime, un modesto impero coloniale e un presunto squilibrio tra popolazione e territorio.
Il Giappone è stato solo il primo dei poteri che hanno agito sfidando l'ordine esistente. Il dittatore italiano Benito Mussolini voleva una rivoluzione internazionale da parte di quelli che chiamava gli "stati proletari" contro i "poteri plutocratici", ovvero Gran Bretagna, Francia e Stati Uniti. Dal 1932 escogitò piani per conquistare lo stato africano indipendente dell'Abissinia (l'odierna Etiopia), e nell'ottobre 1935 le forze italiane invasero il regno, che conquistarono nel maggio successivo. Questa volta la Lega ha imposto timida sanzioni economiche. Nel dicembre 1937 anche l'Italia lascia la Lega.
Per la stabilità a lungo termine dell'ordine internazionale, lo sviluppo più pericoloso fu l'ascesa al potere nella Germania nazista di Adolf Hitler e del suo movimento di fanatici nazionalisti. Il Partito Nazionalsocialista respinse l'accordo di Versailles, ripudiò l'economia internazionale (che associava al potere finanziario ebraico) e chiese il riarmo della Germania nazista per conquistare il globo. Il 30 gennaio 1933 Adolf Hitler fu nominato cancelliere. Nei successivi sei anni fu la forza trainante del ripudio pubblico dell'accordo di pace e dell'espansione dell'influenza politica ed economica tedesca sull'Europa.
Adolf Hitler era convinto che la Germania nazista fosse un potere "non dotato". Ha adottato l'idea popolare di Lebensraum (spazio vitale) come giustificazione per l'espansione territoriale tedesca e il sequestro di nuove risorse economiche. Era anche convinto che la Germania nazista rappresentasse una cultura superiore ed era destinata a dominare le razze inferiori. Attribuì l'attuale debolezza della Germania nazista all'influenza maligna degli ebrei internazionali, che riteneva avessero soffocato la crescita economica tedesca, indebolito il popolo tedesco e minato il patrimonio culturale tedesco. Questo potente mix di pregiudizi e rimostranze divenne la base della politica estera tedesca.
All'inizio del 1935, Adolf Hitler annunciò pubblicamente un riarmo segreto in corso dalla fine degli anni '20. Nel marzo 1936 ordinò alle forze tedesche di remilitarizzare la regione della Renania in barba al Trattato di Locarno. Il 5 novembre 1937 annunciò ai suoi comandanti militari la sua intenzione di unire l'Austria alla Germania nazista e distruggere lo stato cecoslovacco (istituito nel 1919) come preliminare a una guerra più ampia. Il 12 marzo 1938, le forze tedesche entrarono a Vienna tra scene di entusiasmo isterico. Il resto del mondo non fece nulla, come non aveva fatto nulla sulla Manciuria e sull'Abissinia.
A metà degli anni '30, un abisso separò le tre potenze revisioniste - Germania nazista, Italia e Giappone - dalle principali democrazie che avevano dominato l'ordine mondiale negli anni '20. Nel novembre 1936, la Germania nazista e il Giappone firmarono il Patto Anti-Comintern, che era diretto alla lotta internazionale contro il comunismo un anno dopo, anche Benito Mussolini lo firmò.
Queste tre nazioni volevano avvertire le potenze occidentali che si consideravano un blocco fascista sempre più contrario non solo al comunismo, ma anche alla democrazia liberale occidentale. Questa divisione fu resa esplicita con lo scoppio della guerra civile in Spagna nel luglio 1936. Sia la Germania nazista che l'Italia impegnarono forze per aiutare i ribelli nazionalisti sotto il generale Francisco Franco. Gran Bretagna e Francia guidarono un movimento non interventista che indebolì la causa del legittimo governo repubblicano ed espose la debolezza e l'incertezza dell'Occidente.
Per la Gran Bretagna, la Francia e gli Stati Uniti, i principali artefici dell'ordine internazionale del primo dopoguerra, era difficile trovare il modo di contenere l'improvvisa crisi. Nessuno dei tre voleva rischiare una grande guerra così presto dopo l'ultima, ma nessuno di loro voleva che l'ordine mondiale scivolasse nel caos. C'erano forti pressioni contro una politica estera attiva. Gli imperi britannico e francese erano minacciati dal nazionalismo anticoloniale in India, Indocina, Medio Oriente e Africa.
In Palestina, la Gran Bretagna fu costretta a schierare truppe in gran numero per mantenere la pace tra la maggioranza araba e la popolazione ebraica, a cui era stata promessa una patria ebraica alla fine della prima guerra mondiale. In India, il cosiddetto gioiello della Gran Bretagna corona imperiale, nazionalismo popolare - ispirato dall'apostolo della resistenza nonviolenta, Mohandas Gandhi - costrinsero il governo britannico a concedere un autogoverno limitato con l'India Act del 1935. Gli Stati Uniti avevano abbandonato l'accordo che avevano contribuito a scrivere.
Anche se i leader britannici e francesi avevano adottato una linea più attiva, le potenti lobby interne spingevano per il pacifismo. Quando un governo di centro-sinistra fu eletto in Francia nel 1936 sotto lo slogan del Fronte Popolare, un milione di francesi marciarono attraverso Parigi chiedendo la pace. Nel 1934 i cittadini britannici fondarono la Peace Pledge Union, che nei successivi cinque anni divenne un movimento di massa che si batteva contro la guerra. Fino a quando la Germania nazista non sembrò una minaccia molto reale nel 1939, l'opinione pubblica si spostò più chiaramente a favore di affrontare il fascismo con mezzi violenti.
Un secondo grande problema era l'atteggiamento dei due potenziali giganti economici e militari degli anni '30, gli Stati Uniti e l'URSS. Solo un decennio dopo, questi due stati sarebbero diventati le superpotenze mondiali. Eppure negli anni '30 avevano un ruolo più limitato e il loro potere militare era più potenziale che reale. Negli Stati Uniti, l'impatto della Grande Depressione dopo il 1929 incoraggiò uno stato d'animo di isolazionismo. Quando il democratico Franklin Delano Roosevelt fu eletto presidente nel 1932, promise un "New Deal" per la popolazione impoverita dell'America. La sua priorità era quella di guarire prima l'America ed evitare qualsiasi politica internazionale che compromettesse quella priorità.
Il Congresso adottò la legge provvisoria sulla neutralità nel 1935, poi approvò una legislazione permanente nel 1937 volta a impedire agli Stati Uniti di dare denaro, aiuti economici o armi a qualsiasi stato combattente. Sebbene gli statisti americani fossero rimasti in ansia per le ambizioni giapponesi nel Pacifico e simpatizzassero istintivamente con la resistenza cinese, gli americani non fecero nulla per inibire l'aggressione giapponese. Il presidente Franklin Delano Roosevelt era personalmente ostile alla Germania nazista e al fascismo, ma si sentiva troppo limitato dalla crisi economica interna per rischiare di persuadere il popolo americano che il coinvolgimento negli affari europei era necessario per la sicurezza americana.
L'Unione Sovietica era una potenza sconosciuta e potenzialmente pericolosa. Sebbene la minaccia comunista fosse appena in arrivo negli anni '30, gli stati occidentali erano consapevoli che i comunisti erano impegnati nella sovversione a lungo termine dei sistemi sociali e politici dell'Occidente. Negli anni '30, l'URSS iniziò un programma di massiccia industrializzazione e riarmo, che rese la Russia la terza più grande economia industriale nel 1939 e, sulla carta, la più grande potenza militare del mondo. Eppure il leader sovietico Joseph Stalin si concentrò sulla costruzione del nuovo sistema sovietico e sulla sconfitta delle rimanenti "quotemie" interne della rivoluzione piuttosto che agire con più forza negli affari internazionali. I sovietici non volevano la guerra e speravano di minimizzarne i rischi.
Nel settembre 1934 l'Unione Sovietica fu ammessa alla Lega. Tuttavia, i comunisti diffidavano tanto dei leader democratici quanto dei fascisti, vedendo entrambi come varietà della politica capitalista. Gran Bretagna e Francia furono diffidenti per tutti gli anni '30 di qualsiasi impegno nei confronti dell'Unione Sovietica. Sebbene un patto di mutua assistenza sia stato firmato tra Francia e URSS nel maggio 1935, non è mai stato trasformato in un'alleanza militare.
Il risultato di tutte queste numerose pressioni fu una confusa risposta anglo-francese -- un misto di inazione, blanda protesta e concessione che viene normalmente descritta con il termine "pacificazione". Furono fatti sforzi per trovare il modo di mantenere la Germania nazista, l'Italia e Giappone all'interno della struttura di potere esistente. Nel 1935 la Gran Bretagna e la Germania firmarono l'accordo navale anglo-tedesco, che legittimava il riarmo navale tedesco, sebbene fosse rotto dalla Germania nazista l'anno in cui fu firmato. Né la Gran Bretagna né la Francia rischiarono di confrontarsi con gli stati fascisti riguardo all'intervento in Spagna. Il Giappone è stato lasciato solo in Estremo Oriente, con solo aiuti minimi forniti alla Cina. Tuttavia, sia la Gran Bretagna che la Francia si resero conto che la guerra era una forte possibilità e la paura della guerra era un elemento centrale nella cultura politica popolare di queste nazioni negli anni '30. Dal 1936 entrambi gli stati iniziarono un programma di riarmo.
L'evidenza dell'esitazione occidentale ha incoraggiato le potenze revisioniste a proseguire. Il Giappone iniziò una guerra su vasta scala con la Cina nel 1937 e conquistò gran parte della costa orientale della Cina nel 1938. In Europa, Adolf Hitler ordinò ai suoi generali nel maggio 1938 di pianificare una guerra autunnale contro la Cecoslovacchia con il pretesto di liberare i popoli di lingua tedesca dal Sudeti dalla dominazione ceca. Ma quando la pressione tedesca ha raggiunto il picco in estate, sono intervenute Gran Bretagna e Francia. Neville Chamberlain, primo ministro britannico, volò nella Germania nazista per incontrare Adolf Hitler e negoziare un accordo. Il risultato fu l'Accordo di Monaco firmato il 30 settembre 1938. I Sudeti furono dati alla Germania nazista, ma la guerra fu scongiurata. Inoltre, Adolf Hitler fu costretto a fare marcia indietro dalla distruzione dell'indipendenza ceca, che era stato il suo obiettivo.
Scontento di non essere andato in guerra con i cechi nel 1938, Adolf Hitler aggiunse Gran Bretagna e Francia alla sua lista di potenziali nemici. Ma si volse prima a est, annettendo gran parte della Cecoslovacchia nel marzo 1939, prima di insistere che la Lituania e la Polonia cedessero Memel e Danzica ed entrassero nell'orbita tedesca. Solo la Polonia si rifiutò di subordinarsi a Berlino, quindi Adolf Hitler decise di attaccare quel paese da solo o al fianco di Francia e Gran Bretagna se quegli stati fossero intervenuti. In queste circostanze, ha risposto ai sondaggi di Mosca che in precedenza aveva respinto. In un accordo segreto con l'Unione Sovietica, accettò di spartire l'Europa orientale partendo dal presupposto che avrebbe conquistato tutto dopo aver sconfitto le potenze occidentali.
Nell'inverno 1938-1939, inglesi e francesi decisero che se i tedeschi avessero attaccato un paese che si era difeso, si sarebbero uniti alla sua difesa. Nella speranza che ciò potesse scoraggiare la Germania nazista, promisero pubblicamente di difendere la Romania, la Polonia e la Grecia, ma la Germania nazista andò comunque avanti.
Il 31 agosto, nonostante le crescenti prove della fermezza occidentale, Adolf Hitler ordinò che la campagna iniziasse il giorno successivo. Heinrich Himmler, il suo capo della sicurezza, ripeté ciò che i soldati giapponesi avevano fatto in Manciuria nel 1931 mettendo in scena un falso atto di provocazione. In presunta rappresaglia, le forze tedesche avanzarono su un ampio fronte in Polonia la mattina del 1 settembre 1939.
Vedere la sezione successiva per una cronologia dettagliata degli importanti eventi della seconda guerra mondiale che si sono verificati durante il 1931-1933.
1. S AAR PLEBISCITO
Nel 1935, lo storico HAL Fisher scrisse che "un paese determinato ad avere una guerra può sempre averla".
Il Trattato di Versailles aveva posto la Saar sotto il controllo della Società delle Nazioni per 15 anni. Nel 1935 gli abitanti della Saar votarono per il ritorno in Germania. Il plebiscito della Saar è citato da molti storici come il primo passo verso la guerra.
2. C ONSCRIZIONE e RIARMO
Hitler iniziò a costruire le sue forze armate. Nel 1935 introdusse la coscrizione (convocazione degli uomini nell'esercito). Questo ruppe il Trattato di Versailles, ma la Gran Bretagna e la Francia lo lasciarono farla franca.
Militarismo dell'Asse: colloca il riarmo nazista nel suo contesto più ampio.
3. RENANIA
Hitler invase la Renania il 7 marzo 1936. Questo infranse il Trattato di Versailles. Era un bluff: l'esercito tedesco aveva solo 22.000 soldati e aveva l'ordine di ritirarsi se incontrava resistenza. Ma ancora una volta Gran Bretagna e Francia non hanno fatto nulla.
4. UN'USTRIA
Nel 1938 Hitler prese il controllo dell'Austria. In primo luogo, Hitler incoraggiò i nazisti austriaci a chiedere l'unione con la Germania. Poi Hitler invase l'Austria (11 marzo 1938). Questo ruppe il Trattato di Versailles, ma Gran Bretagna e Francia non fecero nulla.
◄ Fonte A
Questa vignetta è stata disegnata dal fumettista britannico Bernard Partridge per la rivista satirica Punch nel febbraio 1938. Mostra Hitler come un bracconiere, che ruba l'Austria.
Mussolini viene mostrato come un cattivo guardiacaccia, non riuscendo a fermarlo Non ho mai sentito uno sparo, Adolf , sta dicendo.
Clicca qui per l'interpretazione
Attività:
Il fatto che il fumettista di Source A stia travisando l'Austria significa che si tratta di una fonte inaffidabile?
5. M UNICH
Nel 1938 Hitler tentò di conquistare i Sudeti. In primo luogo, Hitler incoraggiò i nazisti dei Sudeti a chiedere l'unione con la Germania. Quindi, Hitler fece piani per invadere la Cecoslovacchia.
Neville Chamberlain placò Hitler. A Monaco, il 29 settembre 1938, Gran Bretagna e Francia consegnarono a Hitler i Sudeti.
Hitler e la Cecoslovacchia - vecchio video educativo (molto di parte)
◄ Sorgente B
Questa vignetta britannica dell'ottobre 1938 (di Low, che odiava la Germania nazista) mostra Hitler nei panni di Babbo Natale, che salta nel suo sacco, uno per uno, i piccoli paesi - che erano andati a letto con la "famiglia franco-britannica". Il suo sacco dice: Germania Uber Alles ( La Germania su tutti ).
La didascalia recita: "L'Europa può aspettarsi un Natale di pace" (Hitler).
Clicca qui per l'interpretazione
Attività:
Cosa dice di Hitler il fumettista di Source B?
6. C ZECHOSLOVACCHIA
Il 15 marzo 1939 le truppe di Hitler marciarono nel resto della Cecoslovacchia. Questo, per la maggior parte dei britannici, fu il momento in cui si resero conto che l'unica cosa che avrebbe fermato Hitler era una guerra.
7. PATTO URSS/NAZIO
Nell'estate del 1939, Hitler iniziò a sviluppare il suo piano per conquistare la Polonia. In primo luogo, i tedeschi a Danzica chiesero l'unione con la Germania. Poi Hitler minacciò la guerra.
Chamberlain promise ai polacchi che la Gran Bretagna li avrebbe sostenuti se la Germania avesse attaccato la Polonia.
Nell'agosto 1939 Hitler stipulò un trattato segreto con la Russia. Pensava che questo avrebbe impedito alla Gran Bretagna e alla Francia di aiutare la Polonia.
8. P OLANDIA
Nell'aprile 1939, Chamberlain annunciò la "garanzia polacca" - una promessa di difendere la Polonia se Hitler avesse invaso (questo fu l'evento che pose fine alla pacificazione).
La notte dei lunghi coltelli 1934
Ernest Rohm
La notte dei lunghi coltelli fu un'epurazione nazista avvenuta alla fine di giugno 1934. Hitler si mosse per eliminare i nemici politici e per sopprimere le SA (Strumabteilung), le camicie brune paramilitari guidate da Ernest Rohm, la cui indipendenza lui e l'esercito tedesco l'alto comando temeva.
Percorso verso la seconda guerra mondiale: il Giappone amplia la sua influenza in Asia
LA CREAZIONE DI UNA NAZIONE – un programma in inglese speciale della Voice of America.
Abbiamo visto in programmi recenti come l'ascesa dei leader fascisti in Europa ha minacciato la neutralità americana negli anni '30. Adolf Hitler e il partito nazista in Germania hanno creato la minaccia più ovvia.
Ma c'era anche Benito Mussolini in Italia e Francisco Franco in Spagna. Questi leader hanno sfidato sia l'idea di democrazia che la sicurezza di alcuni dei più stretti alleati dell'America.
L'invasione della Polonia da parte di Hitler e l'inizio della guerra generale in Europa nel 1939 spinsero gli americani a chiedersi se avrebbero potuto rimanere neutrali ancora per molto.
Gli Stati Uniti sarebbero finalmente entrati in guerra contro Hitler e le altre nazioni dell'Asse. Ma la sua prima battaglia non sarebbe stata affatto in Europa. Invece, Washington sarebbe entrata nella seconda guerra mondiale a seguito di un attacco diretto del Giappone.
Le relazioni tra gli Stati Uniti e il Giappone erano peggiorate costantemente durante gli anni '30. Entrambe le nazioni erano importanti potenze industriali. Ma avevano idee molto diverse sul futuro economico e politico dell'Asia orientale, in particolare della Cina.
Fino alla fine del 1800, il Giappone era stato una nazione con antiche tradizioni politiche e pochi contatti con il mondo occidentale.
Le visite del Commodoro Matthew Perry e delle navi da guerra americane aiutarono il Giappone ad aprire al commercio con gli Stati Uniti e altre nazioni negli anni 1850. E negli anni che seguirono, il Giappone fece passi da gigante per diventare una moderna nazione industriale.
Negli anni '20 e '30, il Giappone era un paese forte. Ma mancava di olio, gomma e altri materiali naturali propri. Per questo motivo, i leader giapponesi guardavano con invidia alle colonie olandesi in Indonesia, alle colonie francesi in Indocina e alle colonie britanniche in Malesia e Birmania. E gli uomini d'affari giapponesi hanno visto enormi mercati per i loro prodotti in paesi vicini come la Corea e la Cina.
Il desiderio del Giappone di utilizzare l'Asia orientale per ottenere materiali naturali e vendere prodotti fabbricati era in diretto conflitto con i piani americani per l'Asia. Ciò era particolarmente vero per quanto riguardava la Cina. Washington è stato il creatore della politica della "porta aperta" nei confronti della Cina. Voleva mantenere i materiali e i mercati naturali della Cina liberi dal controllo del Giappone o di qualsiasi altra nazione straniera.
Per questo motivo, gli americani erano molto preoccupati quando le forze giapponesi invasero l'area della Manciuria in Cina nel 1931. E osservarono con grande interesse gli sforzi del leader cinese Chiang Kai-shek per opporsi agli invasori giapponesi.
Gli Stati Uniti erano anche molto preoccupati per la protezione delle loro importazioni di petrolio, stagno e gomma naturale dal sud-est asiatico. Questa zona del mondo era un importante fornitore di questi materiali naturali negli anni '30. Il Medio Oriente non era ancora diventato uno dei principali produttori di petrolio.
In questo modo, gli Stati Uniti e il Giappone erano in competizione per gli stessi materiali naturali e per i mercati asiatici. Tuttavia, c'era anche un buon commercio tra le due nazioni. In effetti, il Giappone dipendeva dagli Stati Uniti per la maggior parte del suo metallo, rame e petrolio.
Questo commercio con Tokyo divenne una delle principali preoccupazioni per il presidente Franklin Roosevelt e il Congresso nel 1937.
Nell'estate di quell'anno, altre truppe giapponesi si trasferirono in Cina. Hanno rapidamente catturato gran parte della costa cinese.
Gran parte del metallo, del petrolio e di altri materiali utilizzati dal Giappone per il suo sforzo bellico in Cina provenivano dagli Stati Uniti. Agli americani non piaceva vendere materiali giapponesi da usare contro la Cina. Ma il commercio era legale a causa di un accordo del 1911 tra Tokyo e Washington.
Tuttavia, il governo americano disse al Giappone nel 1939 che avrebbe posto fine all'accordo precedente. Non venderebbe più al Giappone materiali che potrebbero essere usati per la guerra.
La decisione di Washington ha indotto il governo giapponese a ripensare ai suoi piani espansionistici. E l'annuncio, un mese dopo, del trattato di pace tra Germania e Unione Sovietica ha dato a Tokyo ancora più motivo di preoccupazione. L'Unione Sovietica potrebbe essere uno dei principali oppositori dell'espansione giapponese nell'Asia orientale. Ed è apparso libero dalla minaccia della guerra in Europa.
Questi due eventi hanno aiutato i moderati del governo giapponese ad acquisire maggiore influenza sulla politica estera. Un governo moderato prese il potere nel gennaio 1940.
Tuttavia, questo periodo di moderazione a Tokyo non durò a lungo. Nella primavera del 1940, la Germania ha lanciato la sua invasione fulminea dell'Europa. I nazisti catturarono Danimarca, Norvegia, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo e infine Francia.
Gli estremisti nel governo giapponese hanno visto la vittoria tedesca come la loro possibilità di lanciare il proprio attacco alle colonie europee in Asia. Iniziarono rapidamente i negoziati con Hitler per formare una nuova alleanza. E in pochi mesi, i leader militanti hanno rovesciato il governo moderato di Tokyo.
Il nuovo governo giapponese era guidato da un moderato, il principe Konoye. Ma il suo ministro della guerra era un espansionista, il generale Tojo. Tokyo non ha perso tempo nell'agire. Ha costretto la Francia a concedere al Giappone il permesso di occupare l'Indocina settentrionale. E Tokyo ha anche chiesto alla Gran Bretagna di chiudere la strada birmana verso la città cinese di Chungking.
Questi eventi peggiorarono ulteriormente i rapporti tra Tokyo e Washington.
Nella seconda metà del 1940, il presidente Roosevelt vietò l'esportazione di metalli e prodotti petroliferi in Giappone. La sua amministrazione ha anche prestato denaro alla Cina. E i rappresentanti americani hanno iniziato a incontrarsi silenziosamente con funzionari britannici e olandesi per discutere piani di difesa congiunti per possibili attacchi giapponesi nel Pacifico occidentale.
Washington e Tokyo hanno tenuto lunghe trattative nel 1941. I funzionari americani speravano che i negoziati potessero ritardare il Giappone dal lanciare un attacco a sud. Hanno anche pensato che un ritardo potrebbe dare ai leader più moderati in Giappone la possibilità di acquisire maggiore influenza. E per un po' il piano americano funzionò. Il Giappone non ha compiuto nuovi atti di aggressione.
Ancora una volta, gli eventi in Europa hanno fatto cambiare questa situazione. La Germania nazista attaccò l'Unione Sovietica a metà del 1941. Ciò impedì a Mosca di combattere sui suoi confini orientali. Quindi, le truppe giapponesi erano libere di invadere l'Indocina meridionale.
Il presidente Roosevelt ha reagito all'invasione dell'Indocina da parte del Giappone compiendo tre passi importanti. In primo luogo, ha preso il controllo di tutti i soldi giapponesi negli Stati Uniti. In secondo luogo, ha portato le forze armate delle Filippine sotto il comando americano. E terzo, ha chiuso il Canale di Panama alla navigazione giapponese.
Ancora una volta, nel governo giapponese si è sviluppato un conflitto tra moderati ed estremisti.
Leader più moderati come il primo ministro Konoye hanno sollecitato uno sforzo in più per raggiungere un accordo con gli Stati Uniti. Ma l'esercito e la marina giapponesi credevano che fosse giunto il momento di andare in guerra per porre fine per sempre al potere americano ed europeo nell'Asia orientale.
I negoziati tra il Giappone e gli Stati Uniti continuarono negli ultimi mesi del 1941. Ma le due nazioni erano sull'orlo della guerra. Erano vicini alle ostilità quanto Washington lo era con il governo nazista a Berlino.
Gli ufficiali militari americani hanno catturato messaggi segreti dal Giappone durante questo periodo. Hanno appreso che Tokyo stava pianificando un attacco di qualche tipo, a meno che gli Stati Uniti non cambiassero improvvisamente le loro politiche. Tuttavia, i funzionari americani non sono riusciti a scoprire esattamente dove o come sarebbe stato effettuato l'attacco.
Quasi tutti a Washington si aspettavano che i giapponesi attaccassero il sud del Giappone. Avevano torto. I capi militari di Tokyo stavano pianificando un attacco a sorpresa alla principale base militare americana del Pacifico, l'enorme centro navale di Pearl Harbor, nelle Hawaii. Questa sarà la nostra storia la prossima settimana.
hai ascoltato LA CREAZIONE DI UNA NAZIONE, un programma in inglese speciale. Il nostro programma è stato narrato da Harry Monroe e Rich Kleinfeldt. È stato scritto da David Jarmul. The Voice of America ti invita ad ascoltare di nuovo la prossima settimana per LA CREAZIONE DI UNA NAZIONE.
La strada verso la seconda guerra mondiale: gli anni '30 vedono grandi cambiamenti in Europa, Asia
LA CREAZIONE DI UNA NAZIONE – un programma in inglese speciale della Voice of America.
Sono Shirley Griffith. Oggi io e Doug Johnson parliamo della politica estera americana negli anni '30.
Per gran parte della sua storia, gli Stati Uniti non sono stati coinvolti nelle controversie mondiali. Solo nel XX secolo è diventata una nazione potente e influente.
Il presidente Theodore Roosevelt è stato il primo presidente a vedere l'America come una grande potenza. Alcuni anni dopo, il presidente Woodrow Wilson voleva che gli Stati Uniti si impegnassero di più nel mondo.
Molti americani non erano d'accordo. Volevano restare fuori dai conflitti internazionali. I presidenti dopo Wilson rimasero informati sugli eventi mondiali. Ma erano molto meno disposti a coinvolgere gli Stati Uniti di quanto lo fossero stati Roosevelt o Wilson. La grande depressione economica iniziata nel 1929 ridusse ancora di più l'interesse degli americani per il mondo.
Franklin Roosevelt divenne presidente nel 1933.
Franklin Roosevelt non era come la maggior parte degli americani. Conosceva bene la situazione internazionale per esperienza personale.
Come Theodore Roosevelt e Woodrow Wilson, voleva espandere la politica estera americana. La terribile crisi della depressione, però, lo costrinse a dedicare la maggior parte del suo tempo alle questioni economiche nazionali. Era in grado di affrontare le questioni internazionali solo molto lentamente.
Uno dei suoi primi sforzi più importanti è stato quello di migliorare le relazioni con le nazioni latinoamericane.
Trent'anni prima, il presidente Theodore Roosevelt aveva affermato che gli Stati Uniti avevano il diritto di intervenire in America Latina. Negli anni che seguirono, gli Stati Uniti inviarono truppe in diversi paesi dell'America Latina. Molti leader politici della zona hanno accusato gli Stati Uniti di trattarli come bambini. I leader di tutta l'America Latina criticarono aspramente gli Stati Uniti in una conferenza nel 1928.
Quando Franklin Roosevelt divenne presidente, promise di trattare le nazioni latinoamericane come amiche. Ha chiamato questa la sua politica del "buon vicino".
La nuova politica di Roosevelt ebbe un inizio ostile. La sua amministrazione si rifiutò di riconoscere un governo a Cuba che si opponeva agli Stati Uniti. Invece, ha contribuito a portare al potere un nuovo governo che ha mostrato più sostegno per gli Stati Uniti.
Dopo di che, tuttavia, il presidente Roosevelt ha potuto dimostrare di voler migliorare le relazioni con i paesi dell'America Latina.
Ad esempio, la sua amministrazione ha accelerato i piani per il ritiro delle truppe americane da Haiti. Ha respinto i vecchi trattati che davano agli Stati Uniti il diritto di intervenire a Cuba. Ha riconosciuto un governo rivoluzionario in El Salvador. Ha riconosciuto il diritto di Panama di aiutare a gestire e proteggere il Canale di Panama. E ha contribuito a creare la Export-Import Bank per aumentare il commercio in tutte le Americhe.
All of these actions did much to improve the opinion of Latin American leaders about the United States. However, the most important test of Franklin Roosevelt's new policies was in Mexico.
The Mexican government seized control of oil companies owned by investors in the United States. A number of influential Americans wanted the president to take strong action. Ha rifiutato. He only agreed to urge the Mexican government to pay American investors for the value of the oil companies.
As United States' relations with Latin America improved, its relations with Britain got worse.
Britain blamed Franklin Roosevelt for the failure of an international economic conference in 1933. It also felt the United States Congress was unwilling to take a strong position against international aggression by other nations.
Some British leaders had so little faith in Roosevelt that they proposed seeking cooperation with Japan instead of the United States. New leaders in Japan, however, soon ended this possibility. They presented Britain with such strong military demands that the British government gave up any idea of cooperation with Japan.
One big question in American foreign policy in the 1930s concerned the Soviet union.
The United States had refused to recognize the government in Moscow after the Bolsheviks took control in 1917. Yet Franklin Roosevelt saw the Soviet Union as a possible ally if growing tensions in Europe and Asia burst into war.
For this reason, he held talks in Washington with a top Soviet official. In 1933, he officially recognized the Soviet government.
President Roosevelt hoped recognition would lead to better relations. But the United States and the Soviet union did not trust each other. They immediately began arguing about many issues.
Within two years, the American ambassador to Moscow urged President Roosevelt to cut diplomatic relations with the Soviets. Roosevelt refused. Relations between the two countries became even worse. Yet Roosevelt believed it was better to continue relations in case of an emergency. That emergency -- World War Two -- was just a few years away.
Economic issues played an important part in American foreign policy during the early 1930s. In 1930 three, a major international economic conference was held in London.
France and Italy led a movement to link the value of every nation's money to the price of gold. American delegates to the conference rejected the idea. They argued that it would slow America's recovery from the great depression. As a result, the London conference failed.
Although President Roosevelt opposed linking the value of the American dollar to the price of gold, he did not oppose international trade. During the 1930s, his administration negotiated new trade agreements with more than twenty countries.
The 1930s saw major political changes in Asia and Europe. President Roosevelt watched these developments with great interest. In Japan, military leaders gained control of the government. Their goal was to make Japan Asia's leading power.
In Italy, the government was headed by fascist Benito Mussolini. Another fascist, Francisco Franco, seized power in Spain. And, most important, Adolf Hitler and the Nazi Party increased their strength in Germany. Franklin Roosevelt understood much sooner than most Western leaders the threat that these new leaders represented.
Most Americans shared Roosevelt's dislike for the new fascist movements. However, Americans felt another emotion much more strongly. It was their desire to stay out of war.
World War One had ended just 15 years earlier. It was still fresh in the minds of many Americans. A majority of the population opposed any policy that could involve the United States in another bloody conflict.
A public opinion study was made in 1937. The study showed that seventy-one percent of Americans believed it had been a mistake for the United States to fight in World War One.
So, President Roosevelt was not surprised when Congress passed a law ordering the administration to remain neutral in any foreign conflict. Congress also refused an administration proposal that the United States join the World Court.
Franklin Roosevelt shared the hope that the United States would stay out of foreign conflicts. However, Adolf Hitler and other fascists continued to grow more powerful. The situation forced Americans to begin to consider the need for military strength.
hai ascoltato LA CREAZIONE DI UNA NAZIONE, a program in Special English on the Voice of America. Your narrators have been Shirley Griffith and Doug Johnson. Il nostro programma è stato scritto da David Jarmul. The Voice of America ti invita ad ascoltare di nuovo la prossima settimana per LA CREAZIONE DI UNA NAZIONE.
Eastern European Laws on World War II History Spark Congressional Reaction
What countries in Eastern Europe might have once assumed were domestic debates over World War II history are spilling over into major international disputes and causing problems for their relations with the United States.
Last month, more than 50 members of Congress sent a letter to the State Department that expressed concerns about “state-sponsored Holocaust distortion and denial.” The lawmakers note that both Poland and Ukraine recently passed laws relating to World War II history and claim these are connected to rising incidents of anti-Semitism.
What countries in Eastern Europe might have once assumed were domestic debates over World War II history are spilling over into major international disputes and causing problems for their relations with the United States.
Last month, more than 50 members of Congress sent a letter to the State Department that expressed concerns about “state-sponsored Holocaust distortion and denial.” The lawmakers note that both Poland and Ukraine recently passed laws relating to World War II history and claim these are connected to rising incidents of anti-Semitism.
The April 23 letter has drawn ire and sparked debate in Poland, Ukraine, and certain academic and political circles in the United States.
The letter writers, almost all Democrats, “respectfully request that you respond to our serious concerns with a detailed description of what actions the State Department is taking to work with the Polish and Ukrainian governments, and other governments in the region, to combat the rise of anti-Semitism and Holocaust-denial and distortion.”
At issue for lawmakers are pieces of legislation passed in Poland and Ukraine relating to World War II history. The laws now put two Western allies — Poland is a member of NATO and Ukraine receives U.S. aid — in a difficult position: The two governments need advocates in the U.S. Congress, but they are also benefiting from domestic support for their respective legislation.
The Ukrainian law, passed in 2015, recognizes certain political organizations and individuals as “fighters for Ukrainian independence.”
Among these were the Organization of Ukrainian Nationalists and the Ukrainian Insurgent Army, which were involved in violence against Jews and Poles. In a 1941 manifesto, the wing of the Organization of Ukrainian Nationalists led by Stepan Bandera, a World War II partisan revered by some in Ukraine, raised a call to “liquidate undesirable Poles, Muscovites, and Jews.”
The congressional letter also cites recent incidents of anti-Semitism in Ukraine, including the use of Nazi salutes at a march honoring the 75th anniversary of the Ukrainian Insurgent Army last November.
Three years after Ukraine, Poland passed its “Holocaust law,” criminalizing accusations of the Polish nation being complicit in Nazi atrocities. Polish wartime leaders did not collaborate with the Nazis, though individual Poles did . How many and to what degree is the subject of rigorous academic debate.
Both the U.S. State Department and Yad Vashem, Israel’s Holocaust memorial, criticized the threat the law poses to free speech and discussion. The Israeli government said the law was akin to Holocaust denial.
The Polish law provoked outrage in Israel and the United States, and brought the earlier Ukrainian law back into view. It also attracted congressional attention, including from Democrats David Cicilline, a member of the House Foreign Affairs Committee, and Ro Khanna, who sits on the House Armed Services Committee.
Khanna, from California, says he has a large Israeli expatriate constituency, and he also expresses concerns that the U.S. government is sending arms to the government in Ukraine, which, in turn, supports a neo-Nazi battalion.
“[Ukranian President Petro] Poroshenko himself doesn’t have Nazi sentiments — his government has provided aid to the Azov Battalion,” Khanna says, referring to an entity of the Ukrainian National Guard with neo-Nazis in its ranks. “That battalion has very much engaged in incidents in neo-Nazism.” (A provision by Khanna tacked on to a recent aid package to Ukraine bars that aid from going to the Azov Battalion.)
Yet Khanna’s own views on Ukraine break with other members. He says current U.S. policy toward Ukraine should be more restrained and says that the United States should not have supported the ouster of Viktor Yanukovych, the Kremlin-backed president of Ukraine who was removed from power by Ukrainians in the 2014 revolution. “I think that strategic blunder cost us Crimea.”
Cicilline disagrees with the idea that the United States should move toward a more restrained foreign policy in Ukraine, saying, “I don’t share that view. I think we have an opportunity and I think Ukraine is an emerging democracy.”
A State Department spokesperson wrote in an email to Foreign Policy , “As always, the Department will respond to Congressional correspondence as appropriate.’’
Some think the congressional letter was long overdue. “As Ukrainian Jewish Committee director I feel highly encouraged by the House letter,” Eduard Dolinsky, the director of the Ukrainian Jewish Committee, said in a statement. “Ukraine is trying to build new and democratic society, but nevertheless Ukraine’s Jewry faces difficult challenges counteracting attempts of glorification of those who participated in the brutal murder of one and a half million of Ukrainian Jews.”
The governments of Poland and Ukraine have both denied the claims of anti-Semitism made in the letter.
“Sir, I would appreciate if you indicated a single law passed in my homeland Poland (recently or not), which glorifies Nazi collaborators and/or denies Holocaust,” Polish Deputy Foreign Minister Bartosz Cichocki tweeted in response to Khanna.
Neither the Polish nor Ukrainian Embassy responded to a request for comment.
A congressional staffer familiar with the issue expressed skepticism over lumping Poland and Ukraine together — Poland considers the groups lauded by the Ukrainian law to be murderers.
Georgiy Kasianov, a Ukrainian historian who looks at national memory, says that the letter was too genera, and got specifics wrong. For example, the letter alleges Holocaust denial these laws don’t deny the Holocaust (though other experts note that Holocaust denial includes denying participation in its perpetration).
Further, while there is anti-Semitism in Ukraine, Kasianov says, it isn’t manifesting itself as the letter says it does. “Xenophobia is not just about anti-Semitism,” he says, pointing also to Russophobia and anti-Polonism.
Even supporters of the letter, such as historian Jared McBride, wish it had been framed differently.
“There are a lot of other things at stake here. As a scholar, I would have liked the letter to focus more broadly on the issue of free speech,” he says, later adding that memory laws are detrimental to it.
In any case, the letter does not appear to have induced either the Polish or Ukrainian governments to change their laws or positions on their pasts. And so far, it isn’t having an immediate impact on U.S. policy.
On Monday, congressional concerns aside, it was reported that the first set of anti-tank javelin missiles arrived in Ukraine, its memory laws intact.
Update, May 6, 2018, 3:10 pm: This post has been updated to clarify the definition of Holocaust denial.
10 Steps to World War Two: Nazi Foreign Policy in the 1930s - History
Fascism is a form of radical authoritarian nationalism that came to prominence in early 20th-century Europe. The first fascist movements emerged in Italy during World War I, then spread to other European countries. Opposed to liberalism, Marxism, and anarchism, fascism is usually placed on the far-right within the traditional left–right spectrum.
Fascist Ideologies
Fascists saw World War I as a revolution that brought massive changes to the nature of war, society, the state, and technology. The advent of total war and the total mass mobilization of society had broken down the distinction between civilians and combatants. A “military citizenship” arose in which all citizens were involved with the military in some manner during the war. The war resulted in the rise of a powerful state capable of mobilizing millions of people to serve on the front lines and providing economic production and logistics to support them, as well as having unprecedented authority to intervene in the lives of citizens.
Fascists believe that liberal democracy is obsolete, and they regard the complete mobilization of society under a totalitarian one-party state as necessary to prepare a nation for armed conflict and respond effectively to economic difficulties. Such a state is led by a strong leader—such as a dictator and a martial government composed of the members of the governing fascist party—to forge national unity and maintain a stable and orderly society. Fascism rejects assertions that violence is automatically negative in nature, and views political violence, war, and imperialism as means that can achieve national rejuvenation. Fascists advocate a mixed economy with the principal goal of achieving autarky (self-sufficiency) through protectionist and interventionist economic policies.
Historian Robert Paxton says that fascism is “a form of political behavior marked by obsessive preoccupation with community decline, humiliation, or victimhood and by compensatory cults of unity, energy, and purity, in which a mass-based party of committed nationalist militants, working in uneasy but effective collaboration with traditional elites, abandons democratic liberties and pursues with redemptive violence and without ethical or legal restraints goals of internal cleansing and external expansion.”
Since the end of World War II in 1945, few parties have openly described themselves as fascist, and the term is instead now usually used pejoratively by political opponents. The terms neo-fascist or post-fascist are sometimes applied more formally to describe parties of the far right with ideologies similar to or rooted in 20th century fascist movements.
The term fascist comes from the Italian word fascismo, derived from fascio meaning a bundle of rods, ultimately from the Latin word fasces. This was the name given to political organizations in Italy known as fasci, groups similar to guilds or syndicates. At first, it was applied mainly to organizations on the political left. In 1919, Benito Mussolini founded the Fasci Italiani di Combattimento in Milan, which became the Partito Nazionale Fascista (National Fascist Party) two years later. The Fascists came to associate the term with the ancient Roman fasces o fascio littorio—a bundle of rods tied around an axe, an ancient Roman symbol of the authority of the civic magistrate carried by his lictors, which could be used for corporal and capital punishment at his command. The symbolism of the fasces suggested strength through unity: a single rod is easily broken, while the bundle is difficult to break.
Early History of Fascism
The historian Zeev Sternhell has traced the ideological roots of fascism back to the 1880s, and in particular to the fin-de-siècle (French for “end of the century”) theme of that time. This ideology was based on a revolt against materialism, rationalism, positivism, bourgeois society, and democracy. Il fin-de-siècle generation supported emotionalism, irrationalism, subjectivism, and vitalism. Il fin-de-siècle mindset saw civilization as being in a crisis that required a massive and total solution. Its intellectual school considered the individual only one part of the larger collectivity, which should not be viewed as an atomized numerical sum of individuals. They condemned the rationalistic individualism of liberal society and the dissolution of social links in bourgeois society.
Social Darwinism, which gained widespread acceptance, made no distinction between physical and social life, and viewed the human condition as being an unceasing struggle to achieve the survival of the fittest. Social Darwinism challenged positivism’s claim of deliberate and rational choice as the determining behavior of humans, focusing on heredity, race, and environment. Its emphasis on biogroup identity and the role of organic relations within societies fostered legitimacy and appeal for nationalism. New theories of social and political psychology also rejected the notion of human behavior being governed by rational choice, and instead claimed that emotion was more influential in political issues than reason.
At the outbreak of World War I in August 1914, the Italian political left became severely split over its position on the war. The Italian Socialist Party (PSI) opposed the war but a number of Italian revolutionary syndicalists supported war against Germany and Austria-Hungary on the grounds that their reactionary regimes had to be defeated to ensure the success of socialism. Angelo Oliviero Olivetti formed a pro-interventionist fascio called the Fasci of International Action in October 1914. Benito Mussolini, upon expulsion from his position as chief editor of the PSI’s newspaper Avanti! for his anti-German stance, joined the interventionist cause in a separate fascio. The term “Fascism” was first used in 1915 by members of Mussolini’s movement, the Fasci of Revolutionary Action.
The first meeting of the Fasci of Revolutionary Action was held in January 1915 when Mussolini declared that it was necessary for Europe to resolve its national problems—including national borders—of Italy and elsewhere “for the ideals of justice and liberty for which oppressed peoples must acquire the right to belong to those national communities from which they descended.” Attempts to hold mass meetings were ineffective, and the organization was regularly harassed by government authorities and socialists.
Similar political ideas arose in Germany after the outbreak of the war. German sociologist Johann Plenge spoke of the rise of a “National Socialism” in Germany within what he termed the “ideas of 1914” that were a declaration of war against the “ideas of 1789” (the French Revolution). According to Plenge, the “ideas of 1789” that included rights of man, democracy, individualism and liberalism were being rejected in favor of “the ideas of 1914” that included “German values” of duty, discipline, law, and order. Plenge believed that racial solidarity (Volksgemeinschaft) would replace class division and that “racial comrades” would unite to create a socialist society in the struggle of “proletarian” Germany against “capitalist” Britain. He believed that the “Spirit of 1914” manifested itself in the concept of the “People’s League of National Socialism.”
After the end of the World War I, fascism rose out of relative obscurity into international prominence, with fascist regimes forming most notably in Italy, Germany, and Japan, the three of which would be allied in World War II. Fascist Benito Mussolini seized power in Italy in 1922 and Adolf Hitler had successfully consolidated his power in Germany by 1933.
Hitler and Mussolini: Adolf Hitler and Benito Mussolini were the two most prominent fascist dictators, rising to power in the decades after World War I.
Depression Leads to Isolationism
In struggling with its own Great Depression, the United States sank its foreign policy even deeper into post-World War I stance of isolationism.
As if the Great Depression was not enough, a series of world events that would result in World War II added to Americans’ desire for isolation. Japan seized most of China in 1931. At the same time, Germany was expanding its influence in Central and Eastern Europe, Italy invaded Ethiopia in 1935. The United States, however, chose not to oppose any of these conquests. To a large degree, Presidents Herbert Hoover and Franklin Roosevelt were constrained from reacting to international events, no matter how potentially dangerous, by the demands of the public to deal exclusively with domestic policy, primarily bringing an end to the Great Depression.
Having witnessed the horrors of World War I, Hoover, like most Americans, hoped to never see the United States involved in another world war. Between his election November 1928 and his inauguration in March 1929, he traveled to the nations of Latin America hoping to win their trust by promising that the U.S. would always honor their rights as independent nations. Indeed, in 1930, Hoover announced that his administration’s foreign policy would recognize the legitimacy of the governments of all Latin American countries, even those whose governments did not conform to American ideals of democracy.
Hoover’s policy was a reversal of President Theodore Roosevelt’s policy of using force if necessary to influence the actions of Latin American governments. Having withdrawn American troops from Nicaragua and Haiti, Hoover proceeded to avoid U.S. intervention in some 50 Latin American revolutions, many of which resulted in the establishment of anti-American governments. As a result, America’s diplomatic relations with the Latin American warmed during the Hoover presidency.
Under the 1933 Good Neighbor Policy of President Franklin Roosevelt, the United States reduced its military presence in Central and South America. The move greatly improved U.S. relations with Latin America, while making more money available for depression-fighting initiatives at home.
Indeed, throughout the Hoover and Roosevelt administrations, the demand to rebuild the American economy and end rampant unemployment forced U.S. foreign policy onto the backmost burner … at least for a while.
Ms. Douglas' History Blog
1. When Hitler came to power, what did he hope to achieve in foreign policy?
2. What were the aims of Hitler’s foreign policy?
3. In what ways did Hitler build up his armed forces before 1936?
4. What measures had Hitler taken by 1938 to prepare Germany for war?
5. How did the 1935 plebiscite change the situation in the Saar?
6. Describe the events in the Saar in 1935.
7. What was the remilitarisation of the Rhineland?
8. Describe the events of 1938 which led to Anschluss?
10. What was the Munich Agreement (September 1938)?
11. What was the Nazi-Soviet Pact?
1. Why did Italy and Germany become increasingly militaristic in the 1930s?
2. Why did Hitler remilitarise the Rhineland?
3. Why did Britain and France allow Germany to remilitarise the Rhineland in 1936?
4. Why was the remilitarisation of the Rhineland important?
5. Why was the remilitarisation of the Rhineland a risk for Hitler?
6. Why did Hitler become involved in the Spanish Civil War?
7. Why did Hitler and Mussolini become involved in the Spanish Civil War?
8. Why did Hitler want Anschluss?
9. Why did Britain and France permit the Anschluss?
10. Why did Hitler want the Sudetenland?
11. Why was the Munich Agreement (1938) important?
12. Why did Hitler’s demands over Czechoslovakia not lead to war in 1938?
13. Why did Britain and France end their policy of appeasement?
14. Why did Hitler want the Nazi-Soviet Pact of 1939?
15. Why did Stalin want the Nazi-Soviet Pact of 1939?
16. Why was the Nazi-Soviet Pact important?
17. Why did Britain go to war over Poland in 1939?
18. Why was Hitler’s foreign policy successful up to 1939?
19. How did Hitler destroy the Treaty of Versailles?
20. Why did Britain and France follow a policy of appeasement with Germany?
21. Why did Italy and Germany become increasingly militaristic in the 1930s?
1. ‘Hitler was a gambler rather than a planner in foreign affairs’. Do you agree?
2. How important for events in Europe were events in Europe were Hitler’s pacts with Italy and Japan?
3. How far was world peace threatened by Germany and Italy by 1936?
4. How far was the Treaty of Versailles to blame for the outbreak of World War II?
5. ‘War in 1939 was caused more by the Treaty of Versailles than by anything else’. Do you agree with this view? Explain your answer.
6. How far was the Great Depression responsible for the outbreak of World War II?
7. To what extent can the outbreak of World War II be blamed on the failure of the League of Nations?
8. How far was the policy of appeasement responsible for the outbreak of World War II?
9. ‘The policy of appeasement was a failure’. How far do you agree with this statement?
9. ‘ World War II was caused by British-French mistakes 1938-1939.’ How far do you agree with this view?
10. ‘Hitler’s policies in Austria and Czechoslovakia were a complete success’. How far do you agree with this statement?
11. How far was the Nazi-Soviet Pact responsible for causing war in 1939?
12. ‘ The policy of Appeasement was justified’. How far do you agree with this statement?
13. How far was Appeasement justified? Explain your answer.
14. Hitler’s desire for lebensraum was the most important reason for the outbreak of war in 1939? How far do you agree with this statement?