Lo studio mostra che un terremoto in Italia nel V secolo ha danneggiato famosi edifici romani

Lo studio mostra che un terremoto in Italia nel V secolo ha danneggiato famosi edifici romani


We are searching data for your request:

Forums and discussions:
Manuals and reference books:
Data from registers:
Wait the end of the search in all databases.
Upon completion, a link will appear to access the found materials.

uK pq Po xj QC RJ CW Kh ew Zn Fs Lk go lT dl nD Uh

Una nuova indagine lo ha stabilito il sistema di faglie geologiche dell'Italia centrale, che ha prodotto il terremoto mortale nel 2016, era anche responsabile di a terremoto nel V secolo che ha danneggiato molti monumenti romani, compreso il Colosseo.

Il Sistema di faglia del Monte Vettore, che si snoda attraverso l'Appennino, si è rotto la notte del 24 agosto 2016, generando un terremoto di magnitudo 6,2 che ha ucciso quasi 300 persone e distrutto diversi villaggi nella regione circostante.

La faglia si è nuovamente rotta nell'ottobre 2016, producendo due nuovi terremoti di magnitudo superiore a 6.

Fino a quel momento, scienziati credevano che il sistema di faglie del Monte Vettore fosse caduto. Sapevano che poteva produrre terremoti, ma per quanto ne sapevano, era la prima volta che la rottura della faglia veniva registrata nella storia.

Ora un nuovo studio pubblicato sulla rivista AGU Journal Tectonics, combina dati geologici con documenti storici e ha dimostrato che la faglia ha prodotto un forte terremoto nel 443 d.C., che ha danneggiato o distrutto molti noti monumenti della civiltà romana.

Tra questi edifici c'era il Colosseo, il Teatro Pompeo, Il primo teatro permanente di Roma e diverse importanti chiese paleocristiane come la Basilica di san paolo e il chiesa di San Pedro a Cadenas, dove attualmente puoi vedere il Mosè di Michelangelo.

Utilizzando i dati degli scavi archeologici effettuati nel corso della storia e i documenti storici dell'Impero Romano, Paolo Galli, un geofisico del Dipartimento della Protezione Civile Italiano, ei suoi colleghi, hanno confrontato la rottura del Monte Vettore nel XV secolo, che ha portato al terremoto che ha scosso l'Italia centrale nel 443.

Il testi scritti da Papa Leone I, dagli imperatori Valentiniano III e Teodosio II nel V secolo, si riferiscono a restauri effettuati alle strutture sopra menzionate, probabilmente a seguito del terremoto del 443.

I risultati di questo studio suggeriscono che il terremoto del 2016 non è stato così inaspettato come si pensava in precedenza e che altre faglie considerate inattive negli Appennini potrebbero rappresentare un pericolo per il centro Italia.

attraverso Unione geofisica americana


Video: A tu per tu con i professionisti - il degrado strutturale