We are searching data for your request:
Upon completion, a link will appear to access the found materials.
Il realismo magico è un movimento letterario e pittorico del XX secolo che cerca di mostrare l'irreale o lo strano come qualcosa di quotidiano o comune.
Il suo obiettivo non è risvegliare emozioni, ma esprimerli, essendo inoltre e soprattutto un atteggiamento nei confronti della realtà.
Storia del realismo magico
La prima persona a utilizzare il termine "realismo magico" e che ha coniato il termine è stato il critico e storico d'arte tedesco Franz roh (1890-1965) nel 1925, chiamandolo "Magischer Realismus", Per fare riferimento a uno stile pittorico noto come"Neue Sachlichkeit” (la nuova oggettività), un'alternativa all'espressionismo.
Al momento, Roh ha identificato i dettagli precisi del realismo magico: la fluida nitidezza fotografica e il ritratto della natura “magica” del mondo razionale.
Roh credeva che il realismo magico fosse correlato al surrealismo, ma essendo un movimento diverso a causa dell'attenzione del realismo magico sull'oggetto materiale e sull'effettiva esistenza delle cose nel mondo.
Nello stesso anno (1925), Fernando Vela, scrittore in "Rivista occidentale” fondata da José Ortega y Gasset nel 1923 e di cui Vela era un discepolo, tradusse e pubblicò il saggio di Roh in spagnolo su quella rivista, ponendo le basi per la sua appropriazione da parte del movimento letterario.
Gli inizi del realismo magico: la pittura
Roth era un critico d'arte e ha coniato il termine per quella disciplina in una mostra curata da Gustav Hartlaub (che ha sostenuto la proposta) e che l'ha chiamata appunto “Neue Sachlichkeit”.
Sebbene lo stile pittorico abbia iniziato ad evolversi all'inizio del XX secolo, era l'italiano Massimo Bontempelli che ha adattato e ampliato il termine alle comunità sia della Germania che dell'Italia.
L'artista italiano Giorgio de Chirico è considerato il pioniere quando alla fine degli anni '10 realizza opere sotto lo stile di “arte metafisica”.
Da quel momento e principalmente negli Stati Uniti, realismo magico nella pittura inizia a svilupparsi ed espandersi ulteriormente con autori di spicco tra il 1930 e il 1950 come Bettina Shaw-Lawrence, Paul Cadmus, Ivan Albright, Philip Evergood, George Tooker, Rico e Andrew Wyeth.
Tutti si applicano chiaramente La definizione di Roth del realismo magico:
È ancorato alla vita di tutti i giorni, ma ha sfumature di fantasia o meraviglia.
Pittori in primo piano del realismo magico:
Frida Kahlo
Edward hopper
Gustav Klimt
Dick ket
Marcial gomez
Mohammad Rawas
Felice Casorati
Alex Colville
John rogers cox
Antonio Donghi
Marcela donoso
Gian Paolo Dulbecco
Henry Koerner
Gayane Khachaturian
Carel Willink
Doratura di Colleen
Eyvind Earle
Rob Gonsalves
Armando Adrián-López
Realismo magico nella letteratura latinoamericana
Il realismo magico letterario è emerso in America Latina. All'inizio del XX secolo, era molto comune per gli scrittori viaggiare frequentemente nei centri culturali europei come Berlino, Parigi o Madrid, e furono influenzati dal movimento artistico dell'epoca.
Gli scrittori Alejo Carpentier o Arturo Uslar-PietriAd esempio, furono fortemente influenzati da movimenti come il Surrealismo durante i loro soggiorni a Parigi tra il 192 e il 1930.
Tuttavia, la pubblicazione della traduzione di Roh nella Revista de Occidente, guidata dalla figura letteraria di Ortega y Gasset, fu il innesco del collegamento di realismi magici pittorici e letterari.
Jorge Luis Borges ha ispirato e incoraggiato altri scrittori latinoamericani nello sviluppo di questo nuovo genere,
in particolare nella sua prima pubblicazione di realismo magico "Storia universale dell'infamia"Nel 1935.
Tra il 1940 e il 1950, il realismo magico latinoamericano raggiunse il suo apogeo con un gran numero di scrittori principalmente argentini.
Visione del mondo occidentale e mondo nativo
Il prospettiva critica verso il realismo magico come conflitto tra realtà e anormalità Deriva dalla dissociazione del lettore occidentale dalla mitologia, una radice del realismo magico che le culture non occidentali comprendono più facilmente.
La confusione in Occidente è dovuta alla concezione del reale creata in un testo magico realista. Piuttosto che spiegare la realtà usando leggi naturali o fisiche, questo genere crea una realtà in cui la relazione tra incidenti, personaggi e dintorni non può essere basata o giustificata dal loro status nel mondo fisico.
Per capirlo, l'analisi fatta dallo scrittore guatemalteco può aiutarci William spindler nel suo articolo "Realismo magico: una tipologia", Che sebbene abbia alcune obiezioni da parte della critica, è stato un tentativo classificare il realismo magico.
Spindler sostiene che lì tre tipi di realismo magico, sebbene non siano in alcun modo incompatibili tra loro:
- "Metafisico" europeo: con il suo senso di stranezza e stranezza, esemplificato dalla narrativa di Kafka.
- "Ontologico": caratterizzato dalla "serietà" nel riferire eventi inspiegabili
- "Antropologico": dove una visione del mondo nativa si unisce alla visione del mondo razionale occidentale.
Sebbene ci siano molte critiche sul fatto che l'America Latina sia la pietra angolare di tutte le opere di realismo magico, è indubbio che È su questo continente che è stato utilizzato e ampliato al massimo, offrendo al mondo un gran numero di autori del genere.
Autori in primo piano
Horacio Quiroga, Miguel Ángel Asturias, Mario Vargas Llosa, Gabriel García Márquez, Alejo Carpentier e Jorge Luis Borges sono gli autori più importanti del realismo magico.
Il gioco "100 anni di solitudine”Di Gabriel García Márquez è il massimo esponente di questo genere letterario ed è anche un fenomeno mondiale.
Un altro autore che in parte apparteneva al realismo magico era Julio Cortazar, con opere come "Bestiario"Y"Gioco finito”.
Nel caso di Borges, c'è un avvertimento, e cioè che deve essere incluso in un movimento contrario al realismo magico, negando assolutamente il realismo come genere.
Lo scrittore cubano Alejo Carpentier, nel suo prologo al libro "Reino de este mundo", definisce la scrittura di Borges con un proprio concetto: "davvero meraviglioso", Che sebbene abbia alcune somiglianze con il realismo magico, non dovrebbe essere assimilato ad esso.
Ci sono anche autori che si sono distinti all'interno di Magic Realism con alcune opere, come:
Carlos Fuentes ("Aura")
Jorge Amado ("Doña Flor e i suoi due mariti")
Juan Ruffo ("Pedro Páramo")
Isabel Allende ("La casa degli spiriti")
José de la Cuadra ("I Sangurimas")
Arturo Uslar Pietri ("La pioggia")
Demetrio Aguilera Malta ("Sette lune e sette serpenti")
Manuel Mujica Lainez ("Bomarzo")
Laura Esquivel ("Come l'acqua per il cioccolato")
Mario Jorquera - "La mia farina"
Autori di Magical Realism di lingua inglese:
Salman rushide
Günter Grass
Toni Morrison ("Amato")
Gloria Naylor
Louise erdrich
Sherman Alexie
Louis de Bernières
Angela carter
Caratteristiche letterarie del realismo magico
Ci sono una serie di caratteristiche che forniscono un testo la categoria del realismo magico. Tuttavia, non sono esclusivi o esclusivi e la loro applicazione in un'opera varia, potendone utilizzare uno o più di essi. Nonostante ciò, rappresentano più o meno accuratamente ciò che possiamo aspettarci in un testo di questo stile
Elementi fantastici:
Il realismo magico ritrae eventi fantastici in un tono realistico. Contribuisce alla rilevanza sociale contemporanea con favole, racconti popolari e miti.
Impostazioni del mondo reale:
Il esistenza di elementi fantastici nel mondo reale, fornisce la base per questo movimento. Gli scrittori non inventano nuovi mondi, ma piuttosto rivelano la magia di questo mondo, come ha fatto Gabriel García Márquez in "Cent'anni di solitudine”.
La riluttanza dell'autore:
La riluttanza dell'autore è "il deliberato rifiuto di informazioni e spiegazioni sullo sconcertante mondo immaginario", come spiegato Amaryll Beatrice Chanady nel suo lavoro "Realismo magico e fantastico: risultati di antinomia vs non risolti”.
Il narratore è indifferente, la storia procede con precisione logica come se nulla di straordinario fosse accaduto, poiché gli eventi magici sono presentati come eventi ordinari, il che rende il lettore accetta la fantasia come normale e comune.
Spiegare il mondo soprannaturale o presentarlo come straordinario ridurrebbe immediatamente la sua legittimità in relazione al mondo naturale.
Ibridità:
Le linee di trama dei testi di realismo magico utilizzano tipicamente piani ibridi di realtà multipli e talvolta opposti, come urbano e rurale o occidentale e indigeno.
Metafiction:
Questo tratto si concentra sul ruolo del lettore nella letteratura. Con le sue molteplici realtà e il suo specifico riferimento al mondo del lettore, esplora l'impatto che la finzione ha sulla realtà e viceversa; lasciando il lettore nel mezzo.
In questo modo, è uno strumento ideale per attirare l'attenzione sulla critica sociale o politica.
Maggiore consapevolezza del mistero:
Chi ha descritto meglio questo concetto è stato Luis Leal, che esprime questa sensazione come "approfitta del mistero che si respira dietro le cose". È una letteratura a livello intensificato, dove il lettore deve abbandonare i legami che ha con il convenzionale (avanzamento della trama, struttura temporale lineare, base scientifica, ecc.), Per cercare di ottenere un maggiore stato di coscienza di connessione con vita o con significati nascosti, qualcosa che è presente in quasi tutte le opere di realismo magico e che è molto esplicito in "Cent'anni di solitudine".
Realismo magico nel film
Mentre il realismo magico non è un genere cinematografico riconosciuto ufficialmente, possiamo trovare molte delle sue caratteristiche in vari film, che vengono presentati in modo pratico o senza spiegazione.
“Come l'acqua per il cioccolato”(1992) è stato il primo grande esponente, cosa non strana considerando che si tratta di un libro di questo genere. Tuttavia, ci sono altri film che trasmettono elementi di questo movimento come:
Il miglio verde (1999)
Amélie (2001)
Il labirinto del fauno (2006)
Birdman (2014)
D'altra parte, Woody Allen è un regista a cui piace trasmettere elementi di realismo magico, che possono essere visti in molti dei suoi film come:
La rosa viola del Cairo (1985)
Alice (1990)
Mezzanotte a Parigi (2011)
A Roma con amore / Da Roma con amore (2012)
Immagine di Gunter Grass:Archivi fotografici - fulya, atalay, Shutterstock
Dopo gli studi di Storia all'Università e dopo molte prove precedenti, è nato Red Historia, un progetto che è emerso come mezzo di diffusione dove si possono trovare le notizie più importanti di archeologia, storia e scienze umane, oltre ad articoli di interesse, curiosità e molto altro. Insomma, un punto d'incontro per tutti dove condividere informazioni e continuare ad apprendere.